PROGETTO PER TOMMASO nasce nel 2010 per combattere il bullismo e il cyberbullismo tra i ragazzi nella fascia d’età tra i 14 e i 16 anni, sulla grande spinta emozionale di un tragico evento che interessa l’adolescente Tommaso, studente del Liceo Scientifico Antonelli di Novara, appassionato di computer e web. Il progetto si estende in seguito a comprendere anche fasce d’età più basse, sempre più esposte ai rischi di un utilizzo indiscriminato di smartphone e di altri strumenti informatici.
Le attività di sensibilizzazione e formazione nascono inizialmente dalla collaborazione tra Rotary Club Val Ticino di Novara e ASL – Servizio di Psicologia Dipartimento Materno Infantile, col sostegno della Fondazione Comunità Novarese onlus, ma coinvolgono via via realtà pubbliche e private locali e regionali che esprimono la volontà di agire congiuntamente sul tema, in primo luogo tutti i club Rotary della città di Novara e il Distretto Rotary 2031.
La strategia educativa applicata si basa sulla peer education ed è finalizzata alla costituzione di gruppi di studenti e studentesse che, una volta formati, assumono il ruolo di “referenti” alla pari nei confronti di loro coetanei.

Il primo storico gruppo di Peer educator compagni di scuola di Tommaso
Equipe di lavoro
*In ordine alfabetico

Paolo Attivissimo
Formatore
Scrittore e giornalista informatico
Paolo Attivissimo


Susanna Borlandelli
Referente Rotary
Rotary Val Ticino di Novara
Susanna Borlandelli
Docente in un liceo di Novara e storica dell’arte ha diviso la sua attività tra la didattica e la ricerca.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni dedicate al patrimonio artistico del territorio novarese e al collezionismo locale fino agli esiti ottocenteschi.
L’esperienza maturata con enti territoriali, case editrici, Soprintendenze, Musei e l’attività di progettazione di percorsi didattici e laboratori anche per recenti mostre al Castello Visconteo Sforzesco di Novara la propongono come interlocutore privilegiato per la definizione delle collaborazioni con le scuole.
Referente del Progetto per Tommaso per il Rotary Val Ticino di Novara fino dai suoi esordi, è stata inserita nella Commissione Scuola Distretto 2031 per l’anno 2021/2022.
Come mamma ringrazia gli sponsor e tutti i professionisti coinvolti negli sviluppi del progetto, i docenti e soprattutto i peer educator che costantemente collaborano per la riuscita e il proseguimento di questa esperienza formativa di grande impatto sociale, legata al nome del figlio Tommaso.

Maria Carmen Ceffa
Formatrice ASL
Coordinatrice ostetrica presso l’ASL Novara
Maria Carmen Ceffa

Docenza Universitaria presso UPO Novara dal 2000 al 2017 al corso di laurea per ostetrica per l’attività integrativa “organizzazione della professione ostetrica” corsi di accompagnamento alla nascita”, dal 2012 al 2014 per l’attività integrativa di “assistenza alla gravidanza a basso rischio ed utilizzo agenda della gravidanza,dal 2000 al 2012 per medicina Prenatale “ostetrica esperta in counseling”, dal 2000 al 2004 per “organizzazione della professione ostetrica”.
Dal1999 al 2001 Diploma Universitario di infermiere “ostetrica esperta in educazione al parto”dal1999/2000 Diploma universitario di ostetricia ”ostetrica esperta nell’assistenza al neonato sano” Dal 1994 al1997 Alla scuola di infermieri professionali di Novara corso integrato e dal 1983 ad oggi come affiancatrice tutor delle studentesse universitarie di Ostetricia e Master coordinamento presso il proprio servizio D.M.I. Tutor clinico e guida di tirocinio presso sede ASL Novara.
DAL 1983 AL 2018 ho lavorato in consultorio nel quartiere più multietnico di Novara dove il lavoro di squadra tra diverse figure professionali è di fondamentale importanza, e per prima all’ASL Novara, ho aperto I corsi di accompagnamneto alla nascita, il sostegno madre bambino, la presa in carico delle gravidanze fisiologiche e I contatti con le scuole per l’educazione sessuale.
NEL 2006 ho contribuito all’apertura dello “SPAZIO GIOVANI” a Galliate (NO), centro culturale dove è nata l’attività di peer education in educazione sessuale e di sostegno allo studio e all’arte.
DAL 2005 AL 2008 Sono stata Giudice FIDAL Atletica Leggera e componente associazione Atletica Galliate Dal 1999 collaboro con I Progetti e le attività di “NATI PER LEGGERE”(Panceallegre, carezze e coccole) e mi occupo dei rapporti tra l’ASL NO e i Comuni coinvolti.
Dal 1979 al 1986 ho prestato servizio di volontariato presso la Croce Rossa Italiana sede Novara e come socio fondatore a Galliate. Dal 2020 sono componente della Commissione Provinciale delle Pari Opportunità per l’ASL Novara e dal 2011 faccio parte del Comitato Pari Opportunità dell’ A.S.L. NO , poi Centro .Unico di .Garanzia.come Vice Presidente e Consigliera. Dall 2018 faccio parte del gruppo contro la violenza di genere dell’ASL Novara, del Gruppo di Lavoro Aziendale Fumo e sono referente del “Progetto Porte aperte” (enti gestori e ASL Novara.) Dal 2015 al 2019 ho partecipato al Gruppo di lavoro PLP programma 3 – guadagnare salute Piemonte comunità e ambienti di lavoro SPRESAL come referente DMI ASL Novara nel l 2015 ho partecipato a SETTE trasmissioni televisive “ Salute in pillole” presso la “GRP” Torino, per l’A.S.L. Novara dal 2010 al 2013 ho preso parte al progetto sperimentale innovativo per la “riorganizzazione dei consultori familiari al fine di ampliare, potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie (enti gestori-ASL NO). Dal 2010 sono fondatrice e Referente del “Progetto per Tommaso”.
Nel 2008-2009 ho preso parte al gruppo di lavoro Regione Piemonte per la realizzazione dell’agenda ostetrica (Regione Piemonte), ho preso parte al gruppo di lavoro per un progetto Nazionale “ il percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi” promosso dal Ministero della salute ( Regione Piemonte) Nel 2006-2007ho preso parte al gruppo di lavoro dedicato alla stesura dei protocolli regionali in materia di gravidanza fisiologica Assessorato tutela della salute, sanità,direzione programmazione sanitaria Regione Piemonte.
Nel 2006-2007 ho preso parte al coordinamento regionale degli operatori dei consultori familiari presso Regione Piemonte “.Assessorato tutela della salute e sanità direzione programmazione sanitaria Regione Piemonte
Nel 2004-2005 ho preso parte al programma d’azione Regionale “Ho capito che…. molto dipende da me”. Dal1983 conduco corso di accompagnamento alla nascita e dal 1995 al 2012 ho condotto i corsi di preparazione al parto in acqua all’ASL Novara
Dal 1991 al 2009 presso il Collegio Interprovinciale V.C.O. Novara come consigliera e revisore dei conti. Dal 1989 ad oggi pratico il massaggio indiano per neonati all’ASL Novara e organizzo e conduco incontri di educazione sessuale dalle scuole primarie alle secondarie e per I genitori facendo anche formazione agli insegnanti.

Lucia Colombo
Referente scientifica
Psicologa e Psicoterapeuta
Lucia Colombo
Dott.ssa Lucia Colombo è psicologa e psicoterapeuta Responsabile della SSD Servizio di psicologia della ASL di Novara, si occupa dell’area delle dipendenze e svolge interventi di prevenzione a favore di adolescenti.

Matteo Defedele
Formatore EssereUmani
Psicologo
Matteo Defedele
Laureato in Psicologia Criminale e Investigativa presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzato in Mediazione dei Conflitti con la cooperativa del prof. Duccio Scatolero, luminare torinese nel campo della mediazione sociale umanistica fondata sul modello di Jaqueline Morineau. Dal 2010 lavora nelle scuole (con percorsi di educazione alla legalità, di prevenzione del bullismo e di educazione alla cura delle relazioni attraverso lo strumento della mediazione) e nell’Istituto Penale per i Minorenni di Torino Ferrante Aporti (con percorsi di accompagnamento lavorativo e allo studio rivolti ai giovani detenuti). Dal 2012 inoltre svolge attività di volontariato presso la Casa Circondariale di Torino Lorusso Cutugno, meglio conosciuto come il carcere delle Vallette.

Maria De Pascale
Formatrice ASL
Dirigente Psicologo
Maria De Pascale
Mi sono laureata all’Università Statale di Torino in Psicologa Clinica e di Comunità e mi sono specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica in ambito individuale, gruppale e istituzionale (Gruppoanalisi) presso la C.O.I.R.A.G. (Confederazione Italiana di Organizzazioni per la Ricerca Analitica sui Gruppi) – sede di Torino.
Dal mese di gennaio 2020 lavoro presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL di Novara dove mi occupo del trattamento di bambini e adolescenti che presentano:
– difficoltà scolastiche (disturbi cognitivi e dell’apprendimento);
– disturbi nella sfera emotivo-relazionale;
– patologie psichiatriche più complesse.
Svolgo attività di sostegno e valutazione delle competenze genitoriali e mi occupo di tutela dei minori dove vi sia stato l’intervento dell’autorità giudiziaria a causa di situazioni di pregiudizio, maltrattamento e abbandono.
Sono subentrata nei progetti di prevenzione al disagio giovanile, nello specifico:
– Progetto per Tommaso: progetto di Peer Education per sensibilizzare gli adolescenti sui “rischi della rete”, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
– Patentino per lo Smartphone: progetto rivolto agli insegnanti per sensibilizzare gli alunni all’utilizzo consapevole degli strumenti tecnologici.
Precedentemente ho maturato una buona esperienza nel trattamento delle dipendenze patologiche (alcol, sostanze stupefacenti, disturbi alimentari ecc…), presso il Ser.D dell’ASL di Vercelli e presso il Ser.D. dell’Asl di Biella.
Per molti anni ho svolto l’attività di Esperto Psicologo per il Ministero della Giustizia lavorando nel Carcere di Vercelli, nel Carcere di Biella e presso l’U.e.p.e. (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) di Vercelli. In questa attività mi sono occupata, tra gli altri, di detenuti autori di reati sessuali (sex offenders) e uomini maltrattanti.

Roberto Musco
Formatore
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato della Questura di Novara
Roberto Musco
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, Responsabile dell’Ufficio Minori e Vittime
Vulnerabili della Questura di Novara.
Partecipa da diversi anni quale relatore e formatore a numerosi progetti (Progetto
Tommaso, The Wild Web, Una Vita da Social, Un Patentino per lo smartphone,
Pretendiamo Legalità, Gruppo Noi) e ad altri eventi sul territorio presso scuole di ogni
ordine e grado, con studenti, docenti e genitori, in un contesto di educazione alla legalità.
Tra le tematiche affrontate, in un’ottica di informazione e prevenzione, vi sono il rispetto
delle regole e delle istituzioni nonché di se stessi e dell’altro; l’uso consapevole della rete
internet, dei dispositivi ad essa connessi, e dei social network, correlato alla percezione
dei rischi e dei pericoli, tra cui “l’abuso e la dipendenza ” da internet, le challenge, gli
aspetti di natura penale e civile, con particolare riguardo ad argomenti quali la tutela della
privacy, i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, l’adescamento on line e la
pedopornografia, il revenge porn e la violenza di genere.

Juri Nervo
Formatore EssereUmani
Counselor
Juri Nervo
Progettista di esperienze educative, da anni lavora con il disagio in vari ambiti.
Promotore della Pedagogia della Lumaca e del Silenzio nelle scuole, sviluppa in prima persona campagne su differenti tematiche, dal carcere al bullismo, dalla diversità alla mediazione. Coordina diverse attività lavorative nel mondo carcere, fondatore di diverse realtà sociali oltre ad EssereUmani, l’Eremo del Silenzio di Torino e l’Università del Perdono. È Counselor, formato presso l’Istituto Adler di Torino, nonché Operatore in Mediazione Sociale e Criminologica. Responsabile dell’equipe del Centro IoNoi ,accompagnamento e supporto pazienti e parenti presso i reparti San Pietro e San Giovanni del Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino.
Ha inoltre frequentato il Corso di Alta Formazione “Prevenire e Contrastare il Cyberbullismo (con particolare riferimento alla prospettiva di genere)” promosso dall’Università degli studi dell’Insubria ed il Master in Medicina Narrativa Applicata della Fondazione ISTUD di Milano.

Penelope Pella
Formatrice
Psicologa
Penelope Pella
Mi sono laureata all’Università Statale di Torino in Psicologa Clinica e di Comunità nel 2000 e mi sono specializzata in Psicoterapia della Gestalt Istituto I.B.T.G. sede di Torino nel 2010, sono iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia dal 2003.
Dal 2003 collaboro come libera professionista con l’Azienda Sanitaria Locale di Novara, in principio come psicologa dello sportello adolescenti presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile, in seguito, dal 2012 collaboro nella realizzazione del Progetto per Tommaso: progetto di Peer Education per sensibilizzare gli adolescenti ai rischi di Internet, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Ho collaborato con l’ATS Insubria occupandomi di disabilità adulti, per circa 5 anni, in particolare mi sono dedicata alla valutazione, sostegno e creazione di progetti di vita di adulti con disabilità. Attualmente faccio parte dell’equipe del Servizio Affidi Sovratteritoriale dell’area nord Provincia Novara. Servizio Specialistico dedicato esclusivamente alle tematiche dell’affido familiare: promozione, selezione famiglie, sostegno durante tutto il periodo dello svolgimento del progetto di affido.
Contemporaneamente svolgo attività privata, mi occupo sia dell’individuo che del sistema in cui è inserito, lavoro con adulti e bambini offrendo prestazioni di valutazione e sostegno a varie problematiche psicologiche, utilizzando anche la terapia EMDR.

Carlo Alberto Zambrino
Ideatore del Progetto
Primario Emerito di Neuropsichiatria Infantile ASL Novara
Carlo Alberto Zambrino
Laurea in Medicina e chirurgia
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
Primario Emerito di Neuropsichiatria Infantile ASL NO
Esperienze professionali
– Dal settembre 1999 al febbraio 2017 è stato Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL NO, che copre tutta l’area del territorio della provincia diNovara.
– Dall’agosto 2000 al febbraio 2017 è stato Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ ASL NO
– Ha prestato servizio come aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS “Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino” dell’Università di Pavia
– Professore presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Neurologia e Neurofisiologia dal 1992 al 2017
Università di Pavia
– Borsa di studio presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile per una ricerca sul tema “Gli handicaps neuropsichici in età evolutiva” – Università di Pavia
– Ha partecipato a numerosi convegni e corsi di formazione nazionali e internazionali anche come relatore o docente.
– Ha prodotto 76 pubblicazioni di cui 37 articoli su riviste internazionali e nazionali,12 capitoli di libri, 26 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
PROGETTO PER TOMMASO nasce nel 2010 per combattere il bullismo e il cyberbullismo tra i ragazzi nella fascia d’età tra i 14 e i 16 anni, sulla grande spinta emozionale di un tragico evento che interessa l’adolescente Tommaso, studente del Liceo Scientifico Antonelli di Novara, appassionato di computer e web. Il progetto si estende in seguito a comprendere anche fasce d’età più basse, sempre più esposte ai rischi di un utilizzo indiscriminato di smartphone e di altri strumenti informatici.
Le attività di sensibilizzazione e formazione nascono inizialmente dalla collaborazione tra Rotary Club Val Ticino di Novara e ASL – Servizio di Psicologia Dipartimento Materno Infantile, col sostegno della Fondazione Comunità Novarese onlus, ma coinvolgono via via realtà pubbliche e private locali e regionali che esprimono la volontà di agire congiuntamente sul tema, in primo luogo tutti i club Rotary della città di Novara e il Distretto Rotary 2031.
La strategia educativa applicata si basa sulla peer education ed è finalizzata alla costituzione di gruppi di studenti e studentesse che, una volta formati, assumono il ruolo di “referenti” alla pari nei confronti di loro coetanei.

Il primo storico gruppo di Peer educator compagni di scuola di Tommaso
Equipe di lavoro
*In ordine alfabetico

Paolo Attivissimo
Formatore
Scrittore e giornalista informatico
Paolo Attivissimo
Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006 conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della Radiotelevisione svizzera ed è consulente sulle tecnologie informatiche e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato oltre 100 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000 follower su Twitter. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la moglie Elena, un gatto e mezzo e troppi computer.

Susanna Borlandelli
Referente Rotary
Rotary Val Ticino di Novara
Susanna Borlandelli
Docente in un liceo di Novara e storica dell’arte ha diviso la sua attività tra la didattica e la ricerca.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni dedicate al patrimonio artistico del territorio novarese e al collezionismo locale fino agli esiti ottocenteschi.
L’esperienza maturata con enti territoriali, case editrici, Soprintendenze, Musei e l’attività di progettazione di percorsi didattici e laboratori anche per recenti mostre al Castello Visconteo Sforzesco di Novara la propongono come interlocutore privilegiato per la definizione delle collaborazioni con le scuole.
Referente del Progetto per Tommaso per il Rotary Val Ticino di Novara fino dai suoi esordi, è stata inserita nella Commissione Scuola Distretto 2031 per l’anno 2021/2022.
Come mamma ringrazia gli sponsor e tutti i professionisti coinvolti negli sviluppi del progetto, i docenti e soprattutto i peer educator che costantemente collaborano per la riuscita e il proseguimento di questa esperienza formativa di grande impatto sociale, legata al nome del figlio Tommaso.

Maria Carmen Ceffa
Formatrice ASL
Coordinatrice ostetrica presso l’ASL Novara
Maria Carmen Ceffa
Coordinatrice ostetrica presso l’ASL Novara e precedentemente referente delle attività del consultorio A.S.L. Novara, e come ostetrica dal 1982. Laurea in scienze infermieristiche e in Ostetricia, Master in Dirigenza di primo livello per le professioni sanitarie.Attualmente prodotto 8 pubblicazioni.
Docenza Universitaria presso UPO Novara dal 2000 al 2017 al corso di laurea per ostetrica per l’attività integrativa “organizzazione della professione ostetrica” corsi di accompagnamento alla nascita”, dal 2012 al 2014 per l’attività integrativa di “assistenza alla gravidanza a basso rischio ed utilizzo agenda della gravidanza,dal 2000 al 2012 per medicina Prenatale “ostetrica esperta in counseling”, dal 2000 al 2004 per “organizzazione della professione ostetrica”.
Dal1999 al 2001 Diploma Universitario di infermiere “ostetrica esperta in educazione al parto”dal1999/2000 Diploma universitario di ostetricia ”ostetrica esperta nell’assistenza al neonato sano” Dal 1994 al1997 Alla scuola di infermieri professionali di Novara corso integrato e dal 1983 ad oggi come affiancatrice tutor delle studentesse universitarie di Ostetricia e Master coordinamento presso il proprio servizio D.M.I. Tutor clinico e guida di tirocinio presso sede ASL Novara.
DAL 1983 AL 2018 ho lavorato in consultorio nel quartiere più multietnico di Novara dove il lavoro di squadra tra diverse figure professionali è di fondamentale importanza, e per prima all’ASL Novara, ho aperto I corsi di accompagnamneto alla nascita, il sostegno madre bambino, la presa in carico delle gravidanze fisiologiche e I contatti con le scuole per l’educazione sessuale.
NEL 2006 ho contribuito all’apertura dello “SPAZIO GIOVANI” a Galliate (NO), centro culturale dove è nata l’attività di peer education in educazione sessuale e di sostegno allo studio e all’arte.
DAL 2005 AL 2008 Sono stata Giudice FIDAL Atletica Leggera e componente associazione Atletica Galliate Dal 1999 collaboro con I Progetti e le attività di “NATI PER LEGGERE”(Panceallegre, carezze e coccole) e mi occupo dei rapporti tra l’ASL NO e i Comuni coinvolti.
Dal 1979 al 1986 ho prestato servizio di volontariato presso la Croce Rossa Italiana sede Novara e come socio fondatore a Galliate. Dal 2020 sono componente della Commissione Provinciale delle Pari Opportunità per l’ASL Novara e dal 2011 faccio parte del Comitato Pari Opportunità dell’ A.S.L. NO , poi Centro .Unico di .Garanzia.come Vice Presidente e Consigliera. Dall 2018 faccio parte del gruppo contro la violenza di genere dell’ASL Novara, del Gruppo di Lavoro Aziendale Fumo e sono referente del “Progetto Porte aperte” (enti gestori e ASL Novara.) Dal 2015 al 2019 ho partecipato al Gruppo di lavoro PLP programma 3 – guadagnare salute Piemonte comunità e ambienti di lavoro SPRESAL come referente DMI ASL Novara nel l 2015 ho partecipato a SETTE trasmissioni televisive “ Salute in pillole” presso la “GRP” Torino, per l’A.S.L. Novara dal 2010 al 2013 ho preso parte al progetto sperimentale innovativo per la “riorganizzazione dei consultori familiari al fine di ampliare, potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie (enti gestori-ASL NO). Dal 2010 sono fondatrice e Referente del “Progetto per Tommaso”.
Nel 2008-2009 ho preso parte al gruppo di lavoro Regione Piemonte per la realizzazione dell’agenda ostetrica (Regione Piemonte), ho preso parte al gruppo di lavoro per un progetto Nazionale “ il percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi” promosso dal Ministero della salute ( Regione Piemonte) Nel 2006-2007ho preso parte al gruppo di lavoro dedicato alla stesura dei protocolli regionali in materia di gravidanza fisiologica Assessorato tutela della salute, sanità,direzione programmazione sanitaria Regione Piemonte.
Nel 2006-2007 ho preso parte al coordinamento regionale degli operatori dei consultori familiari presso Regione Piemonte “.Assessorato tutela della salute e sanità direzione programmazione sanitaria Regione Piemonte
Nel 2004-2005 ho preso parte al programma d’azione Regionale “Ho capito che…. molto dipende da me”. Dal1983 conduco corso di accompagnamento alla nascita e dal 1995 al 2012 ho condotto i corsi di preparazione al parto in acqua all’ASL Novara
Dal 1991 al 2009 presso il Collegio Interprovinciale V.C.O. Novara come consigliera e revisore dei conti. Dal 1989 ad oggi pratico il massaggio indiano per neonati all’ASL Novara e organizzo e conduco incontri di educazione sessuale dalle scuole primarie alle secondarie e per I genitori facendo anche formazione agli insegnanti.

Lucia Colombo
Referente scientifico
Psicologa e Psicoterapeuta
Lucia Colombo
Dott.ssa Lucia Colombo è psicologa e psicoterapeuta Responsabile della SSD Servizio di psicologia della ASL di Novara, si occupa dell’area delle dipendenze e svolge interventi di prevenzione a favore di adolescenti.

Matteo Defedele
Formatore EssereUmani
Psicologo
Matteo Defedele


Maria De Pascale
Formatrice ASL
Dirigente Psicologo
Maria De Pascale
Mi sono laureata all’Università Statale di Torino in Psicologa Clinica e di Comunità e mi sono specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica in ambito individuale, gruppale e istituzionale (Gruppoanalisi) presso la C.O.I.R.A.G. (Confederazione Italiana di Organizzazioni per la Ricerca Analitica sui Gruppi) – sede di Torino.
Dal mese di gennaio 2020 lavoro presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL di Novara dove mi occupo del trattamento di bambini e adolescenti che presentano:
– difficoltà scolastiche (disturbi cognitivi e dell’apprendimento);
– disturbi nella sfera emotivo-relazionale;
– patologie psichiatriche più complesse.
Svolgo attività di sostegno e valutazione delle competenze genitoriali e mi occupo di tutela dei minori dove vi sia stato l’intervento dell’autorità giudiziaria a causa di situazioni di pregiudizio, maltrattamento e abbandono.
Sono subentrata nei progetti di prevenzione al disagio giovanile, nello specifico:
– Progetto per Tommaso: progetto di Peer Education per sensibilizzare gli adolescenti sui “rischi della rete”, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
– Patentino per lo Smartphone: progetto rivolto agli insegnanti per sensibilizzare gli alunni all’utilizzo consapevole degli strumenti tecnologici.
Precedentemente ho maturato una buona esperienza nel trattamento delle dipendenze patologiche (alcol, sostanze stupefacenti, disturbi alimentari ecc…), presso il Ser.D dell’ASL di Vercelli e presso il Ser.D. dell’Asl di Biella.
Per molti anni ho svolto l’attività di Esperto Psicologo per il Ministero della Giustizia lavorando nel Carcere di Vercelli, nel Carcere di Biella e presso l’U.e.p.e. (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) di Vercelli. In questa attività mi sono occupata, tra gli altri, di detenuti autori di reati sessuali (sex offenders) e uomini maltrattanti.

Roberto Musco
Formatore
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato della Questura di Novara
Roberto Musco
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, Responsabile dell’Ufficio Minori e Vittime
Vulnerabili della Questura di Novara.
Partecipa da diversi anni quale relatore e formatore a numerosi progetti (Progetto
Tommaso, The Wild Web, Una Vita da Social, Un Patentino per lo smartphone,
Pretendiamo Legalità, Gruppo Noi) e ad altri eventi sul territorio presso scuole di ogni
ordine e grado, con studenti, docenti e genitori, in un contesto di educazione alla legalità.
Tra le tematiche affrontate, in un’ottica di informazione e prevenzione, vi sono il rispetto
delle regole e delle istituzioni nonché di se stessi e dell’altro; l’uso consapevole della rete
internet, dei dispositivi ad essa connessi, e dei social network, correlato alla percezione
dei rischi e dei pericoli, tra cui “l’abuso e la dipendenza ” da internet, le challenge, gli
aspetti di natura penale e civile, con particolare riguardo ad argomenti quali la tutela della
privacy, i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, l’adescamento on line e la
pedopornografia, il revenge porn e la violenza di genere.

Juri Nervo
Formatore EssereUmani
Counselor
Juri Nervo
Progettista di esperienze educative, da anni lavora con il disagio in vari ambiti.
Promotore della Pedagogia della Lumaca e del Silenzio nelle scuole, sviluppa in prima persona campagne su differenti tematiche, dal carcere al bullismo, dalla diversità alla mediazione. Coordina diverse attività lavorative nel mondo carcere, fondatore di diverse realtà sociali oltre ad EssereUmani, l’Eremo del Silenzio di Torino e l’Università del Perdono. È Counselor, formato presso l’Istituto Adler di Torino, nonché Operatore in Mediazione Sociale e Criminologica. Responsabile dell’equipe del Centro IoNoi ,accompagnamento e supporto pazienti e parenti presso i reparti San Pietro e San Giovanni del Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino.
Ha inoltre frequentato il Corso di Alta Formazione “Prevenire e Contrastare il Cyberbullismo (con particolare riferimento alla prospettiva di genere)” promosso dall’Università degli studi dell’Insubria ed il Master in Medicina Narrativa Applicata della Fondazione ISTUD di Milano.

Penelope Pella
Formatrice
Psicologa
Penelope Pella

Mi sono laureata all’Università Statale di Torino in Psicologa Clinica e di Comunità nel 2000 e mi sono specializzata in Psicoterapia della Gestalt Istituto I.B.T.G. sede di Torino nel 2010, sono iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia dal 2003.
Dal 2003 collaboro come libera professionista con l’Azienda Sanitaria Locale di Novara, in principio come psicologa dello sportello adolescenti presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile, in seguito, dal 2012 collaboro nella realizzazione del Progetto per Tommaso: progetto di Peer Education per sensibilizzare gli adolescenti ai rischi di Internet, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Ho collaborato con l’ATS Insubria occupandomi di disabilità adulti, per circa 5 anni, in particolare mi sono dedicata alla valutazione, sostegno e creazione di progetti di vita di adulti con disabilità. Attualmente faccio parte dell’equipe del Servizio Affidi Sovratteritoriale dell’area nord Provincia Novara. Servizio Specialistico dedicato esclusivamente alle tematiche dell’affido familiare: promozione, selezione famiglie, sostegno durante tutto il periodo dello svolgimento del progetto di affido.
Contemporaneamente svolgo attività privata, mi occupo sia dell’individuo che del sistema in cui è inserito, lavoro con adulti e bambini offrendo prestazioni di valutazione e sostegno a varie problematiche psicologiche, utilizzando anche la terapia EMDR.

Carlo Alberto Zambrino
Ideatore del Progetto
Primario Emerito di Neuropsichiatria Infantile ASL Novara
Carlo Alberto Zambrino
Laurea in Medicina e chirurgia
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
Primario Emerito di Neuropsichiatria Infantile ASL NO
Esperienze professionali
– Dal settembre 1999 al febbraio 2017 è stato Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL NO, che copre tutta l’area del territorio della provincia diNovara.
– Dall’agosto 2000 al febbraio 2017 è stato Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ ASL NO
– Ha prestato servizio come aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS “Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino” dell’Università di Pavia
– Professore presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Neurologia e Neurofisiologia dal 1992 al 2017
Università di Pavia
– Borsa di studio presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile per una ricerca sul tema “Gli handicaps neuropsichici in età evolutiva” – Università di Pavia
– Ha partecipato a numerosi convegni e corsi di formazione nazionali e internazionali anche come relatore o docente.
– Ha prodotto 76 pubblicazioni di cui 37 articoli su riviste internazionali e nazionali,12 capitoli di libri, 26 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.