Eventi

The Wild Web 2022

The Wild Web 2022

L’edizione di The Wild Web, che chiude l’anno scolastico in corso, ha per titolo Ritrovarsi. Gli ultimi due anni hanno richiesto grandi sacrifici, in particolar modo ai più giovani, che hanno vissuto profondi cambiamenti nel loro modo di tessere relazioni e di vivere gli spazi di socialità, soffrendo limitazioni e isolamento.
The Wild Web 2022 vuole essere una ripartenza verso la costruzione di nuovi spazi e momenti di socializzazione, che possano favorire la creazione di relazioni face to face.
L’evento vuole, inoltre, essere un luogo di incontro e condivisione, nel quale i diversi gruppi di peer educator del Progetto per Tommaso possono avere la possibilità di trovarsi in presenza, dopo un periodo di formazione che ha risentito spesso della modalità a distanza.
L’incontro vuole offrire uno spazio che possa stimolare lo scambio reciproco e la loro partecipazione attiva, facilitando l’interazione fra i singoli gruppi di peer educator e sviluppando nuove energie spendibili nella prosecuzione delle attività promosse dal Progetto per Tommaso nel prossimo anno.

Scarica il programma dell’evento

Le parole che curano

Le parole che curano

Lunedì 7 febbraio 2022, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, è possibile seguire on line il convegno Le parole che curano, rivolto a insegnanti, educatori, famiglie e operatori del settore e organizzato da Essere Umani onlus e da Unicef – Comitato di Torino.
Agli interventi a cura dell’Università di Torino, che riportano i risultati di un monitoraggio sulle forme di bullismo e presentano il sistema di sorveglianza HBSC, seguirà una sezione sulle buone prassi dal territorio.
Nella tavola rotonda conclusiva, veri protagonisti saranno i giovani dalle scuole di alcune città piemontesi. In rappresentanza di Novara, saranno presenti alcuni peer educator del “Progetto per Tommaso”, sostenuto dal Distretto 2031 e dai quattro Rotary club novaresi. Si tratta di un riscontro importante del percorso fatto in più di dieci anni di attività del progetto.

GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO CONVEGNO ONLINE

https://essereumani.org/convegno-online-7-febbraio-2022-giornata-nazionale-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo/

Avventure di carta 2021

Avventure di carta 2021

“Nella cornice della manifestazione “Avventure di Carta organizzata a Galliate dal 6 al 14 novembre si è aperta una tavola rotonda per la presentazione del libro “Dark Web” dell’autrice Sara Magnoli.
L’evento ha aperto un interessante dibattito sulla prevenzione di adescamenti e cyberbullismo in rete alla quale ha partecipato la Dott.ssa Carmen Ceffa referente del Progetto per Tommaso.
Il suo intervento e la sua testimonianza hanno ripercorso i nostri 10 anni di attività a fianco dei ragazzi.

Segue una breve intervista nella quale la  Dott.ssa Carmen Ceffa ci racconta il suo impegno e cosa rappresenta per lei Progetto per Tommaso:

“Il mio ruolo all’interno del progetto è stato quello di formare i peer educator ad una corretta comunicazione,
al rispetto dell’altro, al counseling, all’empowerment, attraverso giochi di ruolo e tante attivazioni, ma non pensavo che
attraverso Tommaso avrei conosciuto migliaia di giovani che scossi da questo evento e successivamente da quello
della perdita di Carolina, si sarebbero messi in gioco per proteggere i loro pari. Molti di loro hanno raggiunto la consapevolezza che la legalità esiste e
protegge, che insieme si ottengono risultati sorprendenti, che da una enorme tragedia si può sviluppare un moto perpetuo positivo , che la conoscenza del
problema porta al suo superamento e infine che valgono.”

Il mondo dentro di me

Il mondo dentro di me

Evento del 4 Novembre, tenutosi a Roma.

The Wild Web 2021

The Wild Web 2021

The Wild Web 2021
Tema scelto per l’attuale edizione è quello del potenziamento dell’utilizzo delle tecnologie informatiche (dad, smart working …) e del nuovo rapporto che si è creato in tempi di pandemia. Si parte dall’uso dei dispositivi digitali per svelare le trappole dei Social Network, i miti dei videogiochi e i meccanismi delle Fake News. La finalità non è quella di demonizzare tali strumenti, bensì quella di conoscerne il funzionamento ed evidenziarne i vantaggi. Naturalmente uno sguardo particolare è rivolto al mondo dei ragazzi, ai rischi che corrono e ai sistemi di elusione del controllo parentale, ma anche ai risvolti psicologici che certi fenomeni possono avere. Le quattro webconference, affidate a Paolo Attivissimo, noto giornalista informatico, divulgatore scientifico e storico formatore del Progetto per Tommaso, prevedono infatti la presenza di uno psicologo o di un esperto per ciascun tema, in modo da trattare il fenomeno da punti di vista diversi.
Il programma prevede:
21 aprile: Saper usare i dispositivi digitali senza farsi usare
28 aprile: Social Network: trappole e vantaggi.
5 maggio: Videogiochi: fatti, miti e paure
12 maggio: Fake News: meccanismi e antidoti

Mercoledì 21 aprile: “Saper usare i dispositivi digitali senza farsi usare”

Mercoledì 28 aprile: “Social Network: trappole e vantaggi”

Mercoledì 5 maggio: “Videogiochi: fatti, miti e paure”

Mercoledì 12 maggio: “Fake News: meccanismi e antidoti”

Conclusione anno scolastico 2020

Conclusione anno scolastico 2020

Il lockdown della primavera 2020 non ha permesso il completamento delle attività già programmate.
Nella situazione di estrema e diffusa difficoltà attraversata dall’attività scolastica, il Rotary ha ritenuto opportuno restare fedele all’anima del progetto, che da sempre si basa sul coinvolgimento diretto ed attivo di gruppi di peer educator formati nelle scuole superiori. Si è individuata la necessità di mantenere una formazione continua e di potenziare la strumentazione tecnologica, permettendo di far interagire anche da remoto, in tutta sicurezza, i giovani peer educator. È stato così deciso di impiegare i fondi rimasti per l’acquisto di strumenti informatici (smart tv e videoproiettori) da donare agli istituti coinvolti nel progetto, con lo scopo di potenziare e di rendere più efficace in questo momento di incertezza la loro attività di formazione e di divulgazione ai compagni. Nelle immagini il momento della consegna in alcuni degli istituti del Progetto per Tommaso.

Progetto Per Tommaso Eventi Cover Telefono

The Wild Web 2020

The Wild Web 2020

L’anno scolastico 2019-2020 è iniziato con un concorso promosso a sostegno delle iniziative “The Wild Web 2020”, rese possibili grazie alla collaborazione di tre Rotary Club novaresi (RC Valticino di Novara, RC Novara, RC Novara San Gaudenzio) e del Distretto Rotary 2031.
Il progetto ha interessato le classi IIIA e IIIC del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Felice Casorati” di Novara, valendosi della collaborazione di Bruno Testa Art director, titolare di Edizioni Astragalo e cofondatore e direttore artistico di FUMETTOPOLIS – rassegna nazionale dedicata al fumetto indipendente.
L’idea è stata quella di coinvolgere gli studenti sui contenuti del “Progetto per Tommaso”, realizzando lavori, di carattere educational, che interagiscano direttamente nel campo della fruizione e della diffusione nel mondo del web. Il primo step ha previsto la realizzazione di immagini per cover in stile grafico, illustrativo, a fumetto per comunicare attraverso il linguaggio visivo il tema del laboratorio. I premi distribuiti ai primi classificati sono consistiti in buoni spendibili in materiale didattico presso un colorificio.
Sono nate oltre 40 cover che possono essere scelte e stampate al momento. Un’ottima idea regalo smart e coloratissima che sostiene il “Progetto per Tommaso”.

Le previste attività già programmate nelle date 1 e il 2 aprile 2020 sono state bloccate dal lockdown. Questo non ha fermato il progetto che ha saputo trovare formule alternative per l’anno scolastico 2020-2021.

Progetto Per Tommaso Eventi

Decennale attività Progetto per Tommaso

Decennale attività Progetto per Tommaso

Nella serata del 20 maggio 2019 nella prestigiosa sede del Castello Visconteo Castello di Novara è stato organizzato un momento conviviale che ha riunito i club rotary partners finanziatori dell’attuale edizione di The Wild Web e le autorità rotariane del Distretto 2031, unitamente a tutti gli attori della complessa sinergia che permette la realizzazione di questa importante e pluriennale iniziativa di rilevanza sociale.
Non si è trattato semplicemente di un evento celebrativo, quanto piuttosto di un’occasione per tracciare il percorso fino ad ora attuato dal progetto e per presentare un bilancio dei risultati raggiunti alla presenza delle autorità del territorio, tra cui il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Novara dott.ssa Marilinda Mineccia e il Questore della Provincia di Novara dott.ssa Rosanna Lavezzaro.

Progetto Per Tommaso Eventi

The Wild Web 2019

The Wild Web 2019

The Wild Web – 9, 10, 11 aprile 2019.
Torna l’iniziativa realizzata su tre giorni per promuovere il “Progetto per Tommaso”. Rispondendo alle richieste dei docenti che partecipano da anni al progetto si è organizzato un corso di formazione a loro destinato a cura di PAROLE O_STILI, relatrice la dott.ssa Barbara Laura Alaimo.
Il successo dei laboratori tenuti da EssereUmani onlus per le scuole medie presentati nella scorsa edizione ne ha decretato la reiterazione, mentre una proposta inedita è costituita dalle attività ludiche centrate sui temi delle emozioni, dei conflitti, del corretto utilizzo delle nuove tecnologie organizzate nel cortile del Broletto di Novara per gli alunni delle scuole primarie. Il percorso, suddiviso in diversi stand, conduce i “piccoli cittadini digitali” ad un momento di lettura organizzato all’interno del Circolo dei lettori.

Scambio Romentino – Soest

Scambio Romentino – Soest

Il primo appuntamento del programma The Wild Web 2019 trova anticipazione nel mese di novembre 2018 durante lo scambio internazionale tra la classe 3A del corso Relazioni Internazionali per il Marketing dell’IIS “Biagio Pascal” di Romentino e una classe tedesca dell’istituto “Hannah Arendt Gesamtschule” di Soest.
Per la prima volta due realtà scolastiche europee si confrontano su uno dei temi più sensibili della nostra attualità. Nel corso dell’attività vengono infatti analizzati e posti in discussione da parte di adolescenti di due diversi paesi europei sia la percezione del fenomeno, sia le modalità e le strategie che nei due paesi vengono attuate a livello di prevenzione e di contrasto.

Torna in cima