Eventi

Il Progetto Per Tommaso – Una serata insieme al Questore.

Progetto per Tommaso – Una serata in compagnia del Questore

Davanti ad una sala gremita ed alla presenza della dr. Alessandra Faranda Cordella, Questore di Novara, dott Francesco Garsia, Prefetto di Novara, del Roberto Musco sovrintendente capo responsabile dell’ufficio Minori del Dott Lanzo Raffaele , Assessore Sicurezza Comune di Novara, del Dott Angelo Penna, Dirigente generale ASL Novara, la dott.ssa Lucia Colombo Direttore del Servizio di Psicologia ASL Novara, del dott Claudio Ventrice, Prefetto di Asti, di alcuni dei dirigenti scolastici delle scuole che aderiscono al progetto (Gianluca Barreca Salvatore Palvetti liceo Casorati – Marina Verzoletto Liceo Pascal – Silvia Rome Liceo Antonelli – Maria Motta Liceo Bellini) Flavio Pavia e signora Lucia , e la dr. Laura Ubezio, Assistente Governatore, nonché dei rappresenti degli altri Rotary club di Novara e del Rotary club di Asti, sono stati portati all’attenzioni momenti di grandi emozioni.

Ad aprire la serata è stata la presentazione da parte di Susanna Borlandelli che con l’aiuto di alcune slide ha ricordato a tutti il Progetto per Tommaso, la sua importanza e il suo scopo.

È stato poi proiettato un video che ha ripercorso le tappe e i momenti importanti che hanno caratterizzato in questi 12 anni il progetto ricordandoci tra l’altro il volto di chi nel tempo ha attivamente partecipato alla sua realizzazione ed al suo successo.

È stata poi la volta dell’intervento dei peer educator che si sono formati negli ultimi anni che prima hanno dato voce a coloro che hanno sperimentato questo progetto negli scorsi anni con la lettura delle testimonianze oggi raccolte nel libro dedicato al progetto per poi portare la loro testimonianza diretta di come questa esperienza li abbia arricchiti e formati.

È stata poi la volta dell’intervista realizzata dalla nostra socia Carmen Ceffa a Veronica Bruzzone, compagna di scuola Tommaso che fu una delle prime ad aderire alla proposta della peer education realizzata dall’allora nascente progetto per Tommaso.

Un racconto appassionato, caratterizzato da un ricordo ancorar vivo ed attuale dei tristi momenti e delle ragioni che hanno portato il progetto di Tommaso a vedere la luce.

Questa serata ci ha permesso di comprendere come la partecipazione a questo progetto incida fortemente ed in modo positivo sulla formazione dei nostri ragazzi rendendoli adulti più consapevoli.

Due momenti importanti hanno, inoltre caratterizzata, questa conviviale.

Un grazie va, inoltre, a tutti i Club Rotary cittadini, da quest’anno del Rotary Club Borgomanero-Arona, del Rotaract di Novara, è riuscita ad arrivare a coinvolgere 20.000 ragazzi del nostro territorio aiutandoli a combattere la piaga del bullismo; diventando così grazie a questi risultati raggiunti e alla credibilità guadagnata negli anni sul campo, uno dei fiori all’occhiello della nostra città.

We Are The Champions – Il Musical

WE ARE THE CHAMPIONS – Il Musical

Venerdì 24 marzo alle ore 21.30 è andato in scena presso il Teatro Faraggiana di Novara, “We are the champions”, musical con le più belle canzoni dei Queen interpretato dalla compagnia teatrale novarese “La goccia”, specializzata in musical e nata a Novara nel 1984.

Lo spettacolo è un’affascinante storia sulla globalizzazione, anche della musica, con una colonna sonora eccezionale formata dalle più belle canzoni dei Queen e di Freddie Mercury da «Radio Ga Ga» a «One vision», da «Don’t stop me now» a «Somebody to love», da «We will rock you» a «We are the champions», il brano che dà il titolo allo spettacolo.

La serata è stata organizzata dalla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Per tutti) associazione attiva nel promuove educazione, civismo ed etica attraverso lo sport, la quale volendo devolvere gli incassi della serata (al netto dei costi) ad un progetto attivo sul territorio nella battaglia contro il bullismo e il cyberbullismo, ha individuato e deciso di sostenere il “Progetto per Tommaso”.

The Wild Web 2023

The Wild Web 2023

L’edizione dell’evento The Wild Web che chiude l’anno scolastico ha come titolo CONNESSI.

In linea con le tematiche affrontate dai peer durante la formazione svolte nel corso dell’anno e in un’ottica di costruire nuove connessioni, intese come estensioni, collegamenti e nuovi orizzonti all’interno del progetto.

La giornata ha come scopo quello di condividere le azioni messe in campo nel corso dell’anno nell’ambito del progetto e ripercorrere i precedenti, attraverso la narrazione e il dialogo che nascerà proprio dal confronto tra i protagonisti del progetto, i peer educator delle varie scuole che ne fanno parte.

Il programma dell’evento sarà così scandito:

  • Accoglienza e registrazione partecipanti; divisione dei peer in gruppi eterogenei di lavoro (9:45-10:00)
  • Plenaria con saluti istituzionali e presentazione dati e azioni del Progetto per Tommaso
  • Lavoro in gruppi
  • Break (11:30)
  • Plenaria condivisione del lavoro svolto nei gruppi, discussione e conclusione delle attività (12:00-13:00)

L’obiettivo è quello di raccogliere proposte ed idee d’azione dei peer all’interno del progetto per essere in grado di rispondere alle nuove esigenze e difficoltà della generazione Z.

Scarica il programma dell’evento

The Wild Web 2022

The Wild Web 2022

L’edizione di The Wild Web, che chiude l’anno scolastico in corso, ha per titolo Ritrovarsi. Gli ultimi due anni hanno richiesto grandi sacrifici, in particolar modo ai più giovani, che hanno vissuto profondi cambiamenti nel loro modo di tessere relazioni e di vivere gli spazi di socialità, soffrendo limitazioni e isolamento.
The Wild Web 2022 vuole essere una ripartenza verso la costruzione di nuovi spazi e momenti di socializzazione, che possano favorire la creazione di relazioni face to face.
L’evento vuole, inoltre, essere un luogo di incontro e condivisione, nel quale i diversi gruppi di peer educator del Progetto per Tommaso possono avere la possibilità di trovarsi in presenza, dopo un periodo di formazione che ha risentito spesso della modalità a distanza.
L’incontro vuole offrire uno spazio che possa stimolare lo scambio reciproco e la loro partecipazione attiva, facilitando l’interazione fra i singoli gruppi di peer educator e sviluppando nuove energie spendibili nella prosecuzione delle attività promosse dal Progetto per Tommaso nel prossimo anno.

Scarica il programma dell’evento

Le parole che curano

Le parole che curano

Lunedì 7 febbraio 2022, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, è possibile seguire on line il convegno Le parole che curano, rivolto a insegnanti, educatori, famiglie e operatori del settore e organizzato da Essere Umani onlus e da Unicef – Comitato di Torino.
Agli interventi a cura dell’Università di Torino, che riportano i risultati di un monitoraggio sulle forme di bullismo e presentano il sistema di sorveglianza HBSC, seguirà una sezione sulle buone prassi dal territorio.
Nella tavola rotonda conclusiva, veri protagonisti saranno i giovani dalle scuole di alcune città piemontesi. In rappresentanza di Novara, saranno presenti alcuni peer educator del “Progetto per Tommaso”, sostenuto dal Distretto 2031 e dai quattro Rotary club novaresi. Si tratta di un riscontro importante del percorso fatto in più di dieci anni di attività del progetto.

GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO CONVEGNO ONLINE

https://essereumani.org/convegno-online-7-febbraio-2022-giornata-nazionale-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo/

Avventure di carta 2021

Avventure di carta 2021

“Nella cornice della manifestazione “Avventure di Carta organizzata a Galliate dal 6 al 14 novembre si è aperta una tavola rotonda per la presentazione del libro “Dark Web” dell’autrice Sara Magnoli.
L’evento ha aperto un interessante dibattito sulla prevenzione di adescamenti e cyberbullismo in rete alla quale ha partecipato la Dott.ssa Carmen Ceffa referente del Progetto per Tommaso.
Il suo intervento e la sua testimonianza hanno ripercorso i nostri 10 anni di attività a fianco dei ragazzi.

Segue una breve intervista nella quale la  Dott.ssa Carmen Ceffa ci racconta il suo impegno e cosa rappresenta per lei Progetto per Tommaso:

“Il mio ruolo all’interno del progetto è stato quello di formare i peer educator ad una corretta comunicazione,
al rispetto dell’altro, al counseling, all’empowerment, attraverso giochi di ruolo e tante attivazioni, ma non pensavo che
attraverso Tommaso avrei conosciuto migliaia di giovani che scossi da questo evento e successivamente da quello
della perdita di Carolina, si sarebbero messi in gioco per proteggere i loro pari. Molti di loro hanno raggiunto la consapevolezza che la legalità esiste e
protegge, che insieme si ottengono risultati sorprendenti, che da una enorme tragedia si può sviluppare un moto perpetuo positivo , che la conoscenza del
problema porta al suo superamento e infine che valgono.”

Il mondo dentro di me

Il mondo dentro di me

Evento del 4 Novembre, tenutosi a Roma.

The Wild Web 2021

The Wild Web 2021

The Wild Web 2021
Tema scelto per l’attuale edizione è quello del potenziamento dell’utilizzo delle tecnologie informatiche (dad, smart working …) e del nuovo rapporto che si è creato in tempi di pandemia. Si parte dall’uso dei dispositivi digitali per svelare le trappole dei Social Network, i miti dei videogiochi e i meccanismi delle Fake News. La finalità non è quella di demonizzare tali strumenti, bensì quella di conoscerne il funzionamento ed evidenziarne i vantaggi. Naturalmente uno sguardo particolare è rivolto al mondo dei ragazzi, ai rischi che corrono e ai sistemi di elusione del controllo parentale, ma anche ai risvolti psicologici che certi fenomeni possono avere. Le quattro webconference, affidate a Paolo Attivissimo, noto giornalista informatico, divulgatore scientifico e storico formatore del Progetto per Tommaso, prevedono infatti la presenza di uno psicologo o di un esperto per ciascun tema, in modo da trattare il fenomeno da punti di vista diversi.
Il programma prevede:
21 aprile: Saper usare i dispositivi digitali senza farsi usare
28 aprile: Social Network: trappole e vantaggi.
5 maggio: Videogiochi: fatti, miti e paure
12 maggio: Fake News: meccanismi e antidoti

Mercoledì 21 aprile: “Saper usare i dispositivi digitali senza farsi usare”

Mercoledì 28 aprile: “Social Network: trappole e vantaggi”

Mercoledì 5 maggio: “Videogiochi: fatti, miti e paure”

Mercoledì 12 maggio: “Fake News: meccanismi e antidoti”

Conclusione anno scolastico 2020

Conclusione anno scolastico 2020

Il lockdown della primavera 2020 non ha permesso il completamento delle attività già programmate.
Nella situazione di estrema e diffusa difficoltà attraversata dall’attività scolastica, il Rotary ha ritenuto opportuno restare fedele all’anima del progetto, che da sempre si basa sul coinvolgimento diretto ed attivo di gruppi di peer educator formati nelle scuole superiori. Si è individuata la necessità di mantenere una formazione continua e di potenziare la strumentazione tecnologica, permettendo di far interagire anche da remoto, in tutta sicurezza, i giovani peer educator. È stato così deciso di impiegare i fondi rimasti per l’acquisto di strumenti informatici (smart tv e videoproiettori) da donare agli istituti coinvolti nel progetto, con lo scopo di potenziare e di rendere più efficace in questo momento di incertezza la loro attività di formazione e di divulgazione ai compagni. Nelle immagini il momento della consegna in alcuni degli istituti del Progetto per Tommaso.

Progetto Per Tommaso Eventi Cover Telefono

The Wild Web 2020

The Wild Web 2020

L’anno scolastico 2019-2020 è iniziato con un concorso promosso a sostegno delle iniziative “The Wild Web 2020”, rese possibili grazie alla collaborazione di tre Rotary Club novaresi (RC Valticino di Novara, RC Novara, RC Novara San Gaudenzio) e del Distretto Rotary 2031.
Il progetto ha interessato le classi IIIA e IIIC del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Felice Casorati” di Novara, valendosi della collaborazione di Bruno Testa Art director, titolare di Edizioni Astragalo e cofondatore e direttore artistico di FUMETTOPOLIS – rassegna nazionale dedicata al fumetto indipendente.
L’idea è stata quella di coinvolgere gli studenti sui contenuti del “Progetto per Tommaso”, realizzando lavori, di carattere educational, che interagiscano direttamente nel campo della fruizione e della diffusione nel mondo del web. Il primo step ha previsto la realizzazione di immagini per cover in stile grafico, illustrativo, a fumetto per comunicare attraverso il linguaggio visivo il tema del laboratorio. I premi distribuiti ai primi classificati sono consistiti in buoni spendibili in materiale didattico presso un colorificio.
Sono nate oltre 40 cover che possono essere scelte e stampate al momento. Un’ottima idea regalo smart e coloratissima che sostiene il “Progetto per Tommaso”.

Le previste attività già programmate nelle date 1 e il 2 aprile 2020 sono state bloccate dal lockdown. Questo non ha fermato il progetto che ha saputo trovare formule alternative per l’anno scolastico 2020-2021.

Torna in cima