Progetto Per Tommaso Cosa Facciamo

Come lavoriamo

L’obbiettivo della Peer education nell’ambito del PROGETTO PER TOMMASO è quello di coinvolgere i ragazzi nella trasmissione ai coetanei delle informazioni e delle competenze apprese durante i momenti di formazione con professionisti: personale Asl, psicologi, educatori, informatici, forze dell’ordine.

PROGETTO PER TOMMASO propone e promuove iniziative di formazione rivolte agli studenti, ai loro insegnanti e genitori, in particolare:

  • sviluppa attività di formazione tra coetanei selezionati e formati per trasmettere conoscenze, creando gruppi di Peer educator nelle Scuole Secondarie di Secondo grado;
  • interviene con i propri Peer educator nelle Scuole Secondarie di Primo grado;
  • sostiene occasioni ed eventi di formazione frontale, workshop, attività di gruppo e dibattiti.

PROGETTO PER TOMMASO collabora e aderisce alle iniziative di enti pubblici e privati che operano con la stessa volontà di educare ragazzi e giovani a combattere la cultura del bullismo e cyberbullismo in modo proattivo e preventivo. È radicata infatti la consapevolezza sia ugualmente importante:
– stare con, conoscere ed educare i giovani
– aiutarli ed educarli a stare nel web conoscendone i rischi affinché sia un luogo e uno strumento di potenziale crescita personale e non di pericolo.

L’impegno concreto del personale Asl di Novara, di psicologi, di educatori, di informatici e la collaborazione con la Polizia di Stato – Questura di Novara permettono al PROGETTO PER TOMMASO  di essere ogni anno attuale e di fornire risposte concrete e appropriate ai problemi che la continua evoluzione del fenomeno Internet e Social Network propone.

Contro bullismo e cyberbullismo!
Fai arrivare anche nella tua scuola il PROGETTO PER TOMMASO
CONTATTACI
Illustrazione The WIld Web

I nostri servizi attivi

Come lavoriamo

L’obbiettivo della Peer education nell’ambito del PROGETTO PER TOMMASO è quello di coinvolgere i ragazzi nella trasmissione ai coetanei delle informazioni e delle competenze apprese durante i momenti di formazione con professionisti: personale Asl, psicologi, educatori, informatici, forze dell’ordine.

PROGETTO PER TOMMASO propone e promuove iniziative di formazione rivolte agli studenti, ai loro insegnanti e genitori, in particolare:

  • sviluppa attività di formazione tra coetanei selezionati e formati per trasmettere conoscenze, creando gruppi di Peer educator nelle Scuole Secondarie di Secondo grado;
  • interviene con i propri Peer educator nelle Scuole Secondarie di Primo grado;
  • sostiene occasioni ed eventi di formazione frontale, workshop, attività di gruppo e dibattiti.

PROGETTO PER TOMMASO collabora e aderisce alle iniziative di enti pubblici e privati che operano con la stessa volontà di educare ragazzi e giovani a combattere la cultura del bullismo e cyberbullismo in modo proattivo e preventivo. È radicata infatti la consapevolezza sia ugualmente importante:
– stare con, conoscere ed educare i giovani
– aiutarli ed educarli a stare nel web conoscendone i rischi affinché sia un luogo e uno strumento di potenziale crescita personale e non di pericolo.

L’impegno concreto del personale Asl di Novara, di psicologi, di educatori, di informatici e la collaborazione con la Polizia di Stato – Questura di Novara permettono al PROGETTO PER TOMMASO  di essere ogni anno attuale e di fornire risposte concrete e appropriate ai problemi che la continua evoluzione del fenomeno Internet e Social Network propone.

Progetto Per Tommaso Cosa Facciamo

Contro bullismo e cyberbullismo
fai arrivare anche nella tua scuola il Progetto per Tommaso

Illustrazione The WIld Web
CONTATTACI

I nostri servizi attivi

Formazione Peer

Il perdurare della situazione emergenziale, con le relative limitazioni e il ricorso più frequente alla didattica a distanza, comporta per gli adolescenti importanti ricadute a livello cognitivo e soprattutto relazionale. Le condizioni di incertezza, isolamento e solitudine risultano da loro gestibili con maggiore difficoltà. Progetto per Tommaso, sensibile a queste problematiche, offre un nuovo servizio. Si tratta di un laboratorio-incontro gratuito sul tema della resilienza che, su richiesta dei singoli docenti, può essere svolto da remoto sul gruppo classe. Una guida per scoprire come trasformare le difficoltà, affrontandole in maniera positiva.

Human Youngle Novara

Human Youngle

È un servizio di ascolto tra pari realizzato completamente on line attraverso i social network. I peer educator, selezionati tra gli studenti del triennio delle scuole superiori, formati e supervisionati dai professionisti di EssereUmani onlus, si rivolgono ai ragazzi che appartengono alla stessa fascia di età. Il fatto di condividere le stesse situazioni “dall’interno” facilita le modalità di dialogo,
comprensione e sostegno.
Il progetto, presente in dieci regioni italiane, vede in Piemonte, dopo Torino, la nascita di un nuovo gruppo d’ascolto proprio a Novara, collegandosi ai peer educator del Progetto per Tommaso.

SoS Novara

Sportello d’ascolto

Il perdurare della situazione emergenziale, con le relative limitazioni e il ricorso più frequente alla didattica a distanza, comporta per gli adolescenti importanti ricadute a livello cognitivo e soprattutto relazionale. Le condizioni di incertezza, isolamento e solitudine risultano da loro gestibili con maggiore difficoltà. Progetto per Tommaso, sensibile a queste problematiche, offre un nuovo servizio. Si tratta di un laboratorio-incontro gratuito sul tema della resilienza che, su richiesta dei singoli docenti, può essere svolto da remoto sul gruppo classe. Una guida per scoprire come trasformare le difficoltà, affrontandole in maniera positiva.

Laboratorio sulla Resilienza

Il Progetto per Tommaso fa rete con il Centro SoStare di Torino e propone uno sportello di ascolto diretto agli studenti e alle loro famiglie. Il servizio è gestito da tre psicologhe che possono essere contattate direttamente via mail per fissare un appuntamento da remoto. Un sostegno per affrontare insieme situazioni legate alle piccole e grandi difficoltà di ogni giorno o per confrontarsi sulle incertezze del periodo. Lo sportello è totalmente gratuito, realizzato grazie allo sforzo dei
Rotary novaresi, attivato per le scuole che aderiscono al Progetto per Tommaso 2021.